Stelle da osservare EB

Da Sezione Stelle Variabili - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(PARTE 2  - Osservazione di minimi di alcune EB selezionate.)
(PROGRAMMA OSSERVATIVO E PREVISIONE DEI MINIMI)
Riga 2: Riga 2:
== PROGRAMMA OSSERVATIVO E PREVISIONE DEI MINIMI<br>  ==
== PROGRAMMA OSSERVATIVO E PREVISIONE DEI MINIMI<br>  ==
 +
<br> ====
-
==== '''<br>'''PARTE 1 - Osservazione "libera" di minimi.  ====
+
 
 +
 
 +
==== PARTE 1 - Osservazione "libera" di minimi.  ====
*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Scopo: pubblicazione periodica dei tempi di minimo (ToM) su rivista internazionale.  
*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Scopo: pubblicazione periodica dei tempi di minimo (ToM) su rivista internazionale.  
-
*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Previsione minimi: si può utilizzare il servizio offerto dalle pagine del sito ceco del [http://var2.astro.cz/EN/index.php BRNO].
+
*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Previsione minimi: si può utilizzare il servizio offerto dalle pagine del sito ceco del [http://var2.astro.cz/EN/index.php BRNO]<br>
 +
 
 +
<br>
==== '''PARTE 2&nbsp; - Osservazione di minimi di alcune [http://stellevariabili.uai.it/images/4/4c/Programma_binarie.pdf EB selezionate].'''  ====
==== '''PARTE 2&nbsp; - Osservazione di minimi di alcune [http://stellevariabili.uai.it/images/4/4c/Programma_binarie.pdf EB selezionate].'''  ====
Riga 14: Riga 19:
Le previsioni sono state ottenute con il foglio elettronico ''Ephemeris'' di Riccardo Papini; i colori indicano:<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - GRIGIO la stella in quell'istante si trova sotto l'orizzonte o il cielo non è ancora buio<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - ROSSO l'altezza della stella è compresa fra 0° e 20°<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - GIALLO l'altezza della stella è compresa fra 20° e 30°<br>&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; - VERDE l'altezza della stella è maggiore di 30°<br>
Le previsioni sono state ottenute con il foglio elettronico ''Ephemeris'' di Riccardo Papini; i colori indicano:<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - GRIGIO la stella in quell'istante si trova sotto l'orizzonte o il cielo non è ancora buio<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - ROSSO l'altezza della stella è compresa fra 0° e 20°<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - GIALLO l'altezza della stella è compresa fra 20° e 30°<br>&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; - VERDE l'altezza della stella è maggiore di 30°<br>
 +
 +
<br>
 +
 +
==== '''PARTE 3 - Adesione alla campagna DWARF per la ricerca di esopianeti intorno a EB.''' ====
 +
 +
*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Scopo: campagna internazionale lanciata dall'astronomo Pribulla (approfondimenti --&gt; [http://arxiv.org/abs/1206.6709 http://arxiv.org/abs/1206.6709]&nbsp; ). Nel caso di scoperta di un'oscillazione dell'O-C in una EB dovuta a un corpo substellare, si diventa CO_SCOPRITORE e co-autore della relativa pubblicazione professionale.<br>
 +
*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; '''Previsione minimi:''' [http://stellevariabili.uai.it/images/7/76/EB_DWARF.pdf '''SCARICARE DA QUI IL PDF'''].
 +
*&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Procedura:<br>
 +
 +
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - la prima volta, registrarsi individualmente al programma DWARF scrivendo in inglese al dott. Pribulla (pribulla@ta3.sk), preferibilmente indicando quale osservatorio "Sezione Stelle Variabili - Unione Astrofili Italiani"<br>
 +
 +
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - osservare uno o più minimi previsti durante la notte in cui si intende osservare (possibilmente prendendo anche una porzione di curva precedente dell'eclisse e una porzione dopo l'eclisse); ricordare di regolare l'orario del PC appena prima dell'inizio delle riprese e di verificarne la correttezza alla fine<br>
 +
 +
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; - fare l'upload del file fotometrico al sito del progetto DWARF ([http://astronomy.science.upjs.sk/projectdwarf/ http://astronomy.science.upjs.sk/projectdwarf/])<br>
 +
 +
 +
 +
 +
 +
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!<br>
 +
 +
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''&nbsp;&nbsp; !!!!&nbsp;&nbsp;&nbsp; ALERT: &nbsp; fotometria delle due componenti della binaria visuale HD 14082 &nbsp; &nbsp; !!!!'''
 +
 +
'''&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!<br>
 +
 +
<br>
 +
 +
<br>
==== '''Coordinate e cartine di identificazione:'''  ====
==== '''Coordinate e cartine di identificazione:'''  ====
Riga 20: Riga 53:
[[Category:Sezione_EB_-_Binarie_a_eclisse]]
[[Category:Sezione_EB_-_Binarie_a_eclisse]]
 +
 +
<br>

Versione delle 11:25, 22 ott 2012


Indice

PROGRAMMA OSSERVATIVO E PREVISIONE DEI MINIMI


====


PARTE 1 - Osservazione "libera" di minimi.

  •       Scopo: pubblicazione periodica dei tempi di minimo (ToM) su rivista internazionale.
  •       Previsione minimi: si può utilizzare il servizio offerto dalle pagine del sito ceco del BRNO


PARTE 2  - Osservazione di minimi di alcune EB selezionate.

  •       Scopo: determinazione/precisazione delle effemeridi sconosciute o imprecise; analizzare oggetti poco osservati o di natura incerta. L'obiettivo è l'analisi del diagramma O-C e la pubblicazione dei risultati.
  •       Previsione minimi: SCARICARE DA QUI IL PDF.  Cartina osservazione MU Lac (osservarla quando possibile): pdf

Le previsioni sono state ottenute con il foglio elettronico Ephemeris di Riccardo Papini; i colori indicano:
            - GRIGIO la stella in quell'istante si trova sotto l'orizzonte o il cielo non è ancora buio
            - ROSSO l'altezza della stella è compresa fra 0° e 20°
            - GIALLO l'altezza della stella è compresa fra 20° e 30°
            - VERDE l'altezza della stella è maggiore di 30°


PARTE 3 - Adesione alla campagna DWARF per la ricerca di esopianeti intorno a EB.

  •      Scopo: campagna internazionale lanciata dall'astronomo Pribulla (approfondimenti --> http://arxiv.org/abs/1206.6709  ). Nel caso di scoperta di un'oscillazione dell'O-C in una EB dovuta a un corpo substellare, si diventa CO_SCOPRITORE e co-autore della relativa pubblicazione professionale.
  •      Previsione minimi: SCARICARE DA QUI IL PDF.
  •      Procedura:

         - la prima volta, registrarsi individualmente al programma DWARF scrivendo in inglese al dott. Pribulla (pribulla@ta3.sk), preferibilmente indicando quale osservatorio "Sezione Stelle Variabili - Unione Astrofili Italiani"

         - osservare uno o più minimi previsti durante la notte in cui si intende osservare (possibilmente prendendo anche una porzione di curva precedente dell'eclisse e una porzione dopo l'eclisse); ricordare di regolare l'orario del PC appena prima dell'inizio delle riprese e di verificarne la correttezza alla fine

         - fare l'upload del file fotometrico al sito del progetto DWARF (http://astronomy.science.upjs.sk/projectdwarf/)



                !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

          !!!!    ALERT:   fotometria delle due componenti della binaria visuale HD 14082     !!!!

                !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Coordinate e cartine di identificazione:

      Si può utilizzare i servizio Simbad; ai fini della determinazione del ToM non ci sono particolari vincoli sulle stelle di confronto (si vedano anche le seguenti istruzioni per le osservazioni).


Strumenti personali